z-logo
open-access-imgOpen Access
La carta europea dell’autonomia locale nel giudizio di costituzionalità: l’esperienza italiana e comparata
Author(s) -
Giammaria Milani
Publication year - 2018
Publication title -
temas socio-jurídicos/temas socio-juridicos
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2590-8901
pISSN - 0120-8578
DOI - 10.29375/01208578.3523
Subject(s) - humanities , locale (computer software) , political science , cartography , art , geography , computer science , operating system
Il principio dell’autonomia locale ha trovato un riconoscimento a livello internazionale, in Europa, con l’adozione nel 1985 della Carta europea dell’autonomia locale. La Carta ha senza dubbio un ruolo importante nella tutela dell’autonomia da un punto di vista culturale e politico, mentre sotto il proflo giuridico il suo peso sembra ancora piuttosto limitato, stanti le difcoltà insite nell’applicazione diretta delle sue disposizioni. Un possibile rimedio a questa posizione di debolezza potrebbe essere rappresentato dall’utilizzo della Carta europea dell’autonomia locale come parametro per verifcare la legittimità costituzionale delle leggi. Il presente lavoro è dedicato proprio all’utilizzo della Carta nell’ambito del giudizio di  costituzionalità.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here