z-logo
open-access-imgOpen Access
Teoria pura del diritto
Author(s) -
Williem da Silva Barreto,
Sérgio Urquhart de Cademartori
Publication year - 2021
Publication title -
revista de direito da faculdade guanambi
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2447-6536
DOI - 10.29293/rdfg.v8i01.302
Subject(s) - humanities , philosophy
OBIETTIVO: introdurre i concetti di base della teoria pura del diritto e discutere i problemi che circondano il tema dell'interpretazione in Kelsen. METODO: la ricerca viene svolta qualitativamente, utilizzando il metodo bibliografico, con indagini svolte su libri e articoli accademici, pubblicati su prestigiose riviste. RILEVANZA / ORIGINALITÀ: lo studio è rilevante, in considerazione dell'influenza espressiva della teoria pura del diritto negli ordinamenti giuridici contemporanei. Inoltre, sono giustificati approcci critici, con l'obiettivo di: a) identificare, nel pensiero kelseniano, possibili inconsistenze; e b) proporre modifiche riguardanti la sua applicabilità pratica. RISULTATI: si conclude che la concessione di un'eccessiva discrezionalità all'interprete costituisce un difetto rilevante per la teoria pura del diritto. CONTRIBUTI TEORICI / METODOLOGICI: la teoria pura del diritto non risponde efficacemente alle richieste presentate agli interpreti / giudici. Pertanto, il contributo teorico sta nella promozione di archetipi giuridici che affrontano in modo più solido i fenomeni di interpretazione / decisione.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here