z-logo
open-access-imgOpen Access
LA LIBERTA E I SUOI LIMITI. FRA PENSIERO MODERNO E DIRITTO
Author(s) -
Agata Amato Mangiameli
Publication year - 2020
Publication title -
delictae
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2526-5644
pISSN - 2526-5180
DOI - 10.24861/2526-5180.v5i8.119
Subject(s) - humanities , philosophy
Nonostante le grandi conquiste della modernità, nonostante il suo evidente sforzo per collocare l’individuo al centro e il mondo in periferia, il discorso giuridico è nato e si è sviluppato sotto il segno dell’individualismo possessivo. La libertà di ogni individuo può essere legittimamente limitata solo dagli obblighi e dalle forme che sono necessari per assicurare agli altri la stessa libertà. La società consiste in una serie di relazioni mercantili e più in particolare è un’invenzione dell’uomo per la tutela della libertà individuale della propria persona e dei beni e, quindi, per il mantenimento di relazioni di scambio disciplinate tra gli individui, considerati come proprietari di sé stessi. Entrambe le pretese dell’epoca moderna – il diritto è solo diritto privato/il diritto è solo diritto pubblico – non riescono a dare conto delle infinite sfumature di cui si compone la giuridicità. Per questo motivo, l’odierna giustificazione della obbligatorietà delle norme deve essere in grado di integrare le fondamentali acquisizioni del moderno con quei principi essenziali del vivere civile – come, ad esempio, la solidarietà – che la stessa modernità ha messo tra parentesi e rinnegato. Parole-chiave

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here