z-logo
open-access-imgOpen Access
Storia collezionistica del patio di Vélez Blanco: nuovi documenti e fotografie inedite
Author(s) -
Tommaso Giovanni Mozzati
Publication year - 2019
Publication title -
bsaa arte
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
SCImago Journal Rank - 0.102
H-Index - 1
eISSN - 2530-6359
pISSN - 1888-9751
DOI - 10.24197/bsaaa.85.2019.337-362
Subject(s) - art , humanities , cartography , art history , geography
L’articolo si concentra sulle vicende che portarono dalla Spagna agli Stati Uniti il patio oggi esposto all’ingresso della Thomas J. Watson Library nel Metropolitan Museum di New York. Commissionata all’inizio del XVI secolo per volontà di Pedro Fajardo y Chacón, l’imponente struttura venne venduta nel 1904 al mercante J. Goldberg: i marmi furono quindi spediti dall’Andalusia a Parigi e da lì, a distanza di pochi anni, inviati a Manhattan per decorare la residenza voluta dal banchiere George Blumenthal su Park Avenue. Nuove, numerose individuazioni archivistiche, assieme a inediti documenti fotografici, consentono di ricostruire le diverse fasi della sua storia collezionistica, chiarendone la cronologia e individuando gli attori coinvolti nei diversi passaggi attraverso i quali l’opera giunse al di là dell’Oceano, per poi entrare, negli anni Quaranta, nelle raccolte del museo americano.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here