z-logo
open-access-imgOpen Access
FENOMENOLOGIA DEL PARLARE D’AMORE
Author(s) -
Susan Petrilli
Publication year - 2016
Publication title -
aleph
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 1807-6211
DOI - 10.22409/revistaleph.v0i25.25077
Subject(s) - humanities , philosophy
RiassuntoL’amore in quanto rivolto ad un “unico al mondo” è sempre unico.Ma l’amore è unico anche nel senso che le varie suddivisioni,come quella tra Agape e Eros, amore filiale, materno, passionale,di amicizia, coniugale, sono suddivisione che non toccano l’unità el’unicità dell’amore. A dividere è la lingua, l’ordine del discorso. Ledenominazioni ufficiali dell’amore sono collegate con la categoriadell’identità. E ogni volta che un’identità viene assunta, più di unaalterità viene sacrificata, propria e altrui. I vari nomi dell’amore, levarie sue identità, sono altrettanti sacrifici dell’alterità. La possibilitàdi sottrarsi alla lingua avviene quando la scrittura non è semplicetrascrizione, scrittura di scrivente, ma è scrittura di scrittore. Sia lascrittura sia l’innamorato subiscono la grazie dell’amore, e l’amore èsempre fuori ruolo.Parole chiave: Amore, alterità, corpo, ordine del discorso, scrittura,unicità

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here