z-logo
open-access-imgOpen Access
La materia della sovranità. Una critica filosofica dei muri
Author(s) -
Ernesto Calogero Sferrazza Papa
Publication year - 2021
Language(s) - Italian
DOI - 10.21555/top.v62i0.1215
Subject(s) - humanities , philosophy
Nonostante l’immagine postmoderna di un mondo liscio e senza confini, nell’epoca contemporanea le barriere fisiche rappresentano lo strumento fondamentale dell’articolazione politica dello spazio statale. Tuttavia, esse sollevano numerosi problemi etici e politici. Quest’articolo presenta una critica filosofica della razionalità teicopolitica, ossia della politica dei muri. Nella prima sezione si tratteggia la razionalità delle teicopolitiche contemporanee partendo da due paradigmi teicopolitici antichi. Nella seconda sezione si individua nel muro l’elemento che invalida l’immagine di un mondo globale privo di confini. Nella terza sezione si analizza il muro in quanto strumento di protezione del corpo statale. Nella quarta sezione si evidenziano le problematiche etiche e politiche prodotte daimuri. Nella quinta sezione sosteniamo che i muri rappresentino forme spettacolarizzate di sovranità. Nella conclusione si riassumono i risultati e si suggerisce che, in ultima istanza, le logiche teicopolitiche fomentino un sentimento paranoico a livello globale.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here