z-logo
open-access-imgOpen Access
Paesaggi elettrici e nuove economie: valori, patrimoni, responsabilità sociali e management
Author(s) -
Cristina Coscia
Publication year - 2017
Publication title -
labor and engenho
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2176-8846
pISSN - 1981-1152
DOI - 10.20396/labore.v11i4.8651197
Subject(s) - humanities , political science , art
A fronte di imponenti operazioni di ristrutturazione industriale -in particolare di ripensamento di tutto il processo economico di produzione dell’energia- che coinvolgono molte aree dell’Occidente (e non solo), una questione emergente è quella dei patrimoni “elettrici” dismessi e della riqualificazione dei contesti su cui sono localizzati. Il percorso della valorizzazione –di fatto consolidato disciplinarmente- per questo comparto offre suggestioni di ricerca e di dibattito con alcuni elementi di innovazione: 1) una reinterpretazione della teoria del valore e delle sue componenti classiche; 2) la sinergia tra interventi architettonici e interventi economici strutturali; 3) l’urgenza di operazioni di censimento, di costruzione di conoscenza attraverso banche dati e nuovi flussi di informazioni; 4) il control management dei processi. Il contributo ha l’intento di ripercorrere lo stato dell’arte sul tema e di rileggerlo alla luce dei nuovi approcci di valorizzazione uniti ad un’ottica ambientale e di economia circolare. Fanno da supporto a tale analisi critica, la lettura di casi nazionali italiani (a partire dalle operazioni condotte da Enel) ed internazionali, dove si stanno già generando esternalità, intangibile e benefici attesi oltre che plusvalori economici.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here