z-logo
open-access-imgOpen Access
Socrate e il mare. Il modello odissiaco nel Fedone
Author(s) -
Cristiana Caserta
Publication year - 2015
Publication title -
nova tellus/nova tellus (en línea)
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2683-1759
pISSN - 0185-3058
DOI - 10.19130/iifl.nt.2015.32.2.473
Subject(s) - humanities , philosophy , art
Nel Fedone Platone traccia una biografia intellettuale di Socrate articolata in vari momenti. L’ultimo di essi (τὸν δεύτερον πλοῦν, la “seconda navigazione”) consiste nel passaggio dall’osservazione naturalistica ad una fi- losofia orientata in senso dialogico. La metafora della “seconda navigazione” rimanda al V libro dell’Odissea, in cui Odisseo rinuncia alla vita paradisiaca nell’isola di Calipso per tentare la traversata dell’abisso su una zattera e rag- giungere Itaca. In tutto il dialogo si trovano numerosi riferimenti all’Odissea: l’excursus autobiografico in cui Socrate definisce la propria filosofia può essere confrontato con i Discorsi di Odisseo alla corte del re Alcinoo. In en- trambi i temi principali sono la trasformazione del soggetto al termine di un itinerario conoscitivo e la rinuncia alle seduzioni ed alla passività.  

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here