z-logo
open-access-imgOpen Access
UN BREVE SGUARDO SULLA LETTERATURA DEGLI ITALIANI D’ISTRIA DELL’ESODO
Author(s) -
Christian Gianfrancov Eccher
Publication year - 1970
Publication title -
godišnjak filozofskog fakulteta u novom sadu/godišnjak filozofskog fakulteta u novom sadu
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2334-7236
pISSN - 0374-0730
DOI - 10.19090/gff.2019.1.171-180
Subject(s) - humanities , art , geography
In questo lavoro analizzeremo la produzione letteraria degli autori italiani che lasciarono l’Istria a seguito dell’esodo successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Prenderemo in considerazione le opere degli scrittori che hanno trascorso la propria infanzia fra la penisola istriana e il Quarnero, quando questi erano ancora territori italiani. Tracceremo anche un breve paragone con la letteratura degli italiani che invece restarono in Istria. Mentre quella dei cosidetti “rimasti” è una letteratura del dialogo con il diverso e costituisce un tentativo di riconciliazione non solo con gli slavi del sud, ma anche con la Storia, quella degli scrittori che “optarono”, che scelsero cioè la via dell’esilio, è un’arte in cui spesso dominano il nazionalismo e lo sciovinismo. Analizzeremo però anche i casi di romanzieri e poeti che, dall’esilio italiano, scelsero comunque di dialogare sia con i connazionali rimasti, sia con gli jugoslavi.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here