z-logo
open-access-imgOpen Access
Le orazioni nel Liber Maiorichinus
Author(s) -
Alberto Cotza
Publication year - 2020
Publication title -
brathair
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 1519-9053
DOI - 10.18817/brathair.v20i1.2443
Subject(s) - humanities , art
Il Liber Maiorichinus, un poema epico redatto a Pisa probabilmente negli anni ’20 del XII secolo per raccontare la guerra dei Pisani e dei loro alleati contro i Musulmani delle Baleari (1113-1115), è una delle prime opere della storiografia italiana cittadina del periodo a riportare, nella forma del discorso diretto, le orazioni pubbliche tenute sul campo di battaglia. A questo ricco corpus di discorsi non è stata prestata la dovuta attenzione. I discorsi pubblici nel Liber sono, invece, una fonte fondamentale per indagare il rapporto tra oratoria e società cittadina nella prima metà del XII secolo, quando scarse, rispetto alla fase comunale matura, sono le testimonianze che consentano di approfondire questo tema. Chi parla e come nel Liber Maiorichinus? Per quale scopo si tiene un’orazione? A quali modelli aderisce? Il contributo cercherà di offrire una prima risposta a queste domande.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here