
Simulazione e dissimulazione a sostegno di politica e amore sullo sfondo della trattatistica del Cinquecento
Author(s) -
Gennaro Valentino
Publication year - 2021
Publication title -
lingüística y literatura/lingüística y literatura
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2422-3174
pISSN - 0120-5587
DOI - 10.17533/udea.lyl.n80a01
Subject(s) - humanities , art
Si propone l’analisi di due costituenti rinascimentali ben approfonditi nella precettistica e trattatistica del Cinquecento: la simulazione e dissimulazione. Attraverso lo studio di alcuni trattati precettistici, riflettiamo non solo sul fatto che nel Cinquecento queste pratiche comportamentali fossero riconducibili alla sfera dell’esteriorità, ma ragioneremo anche sul fatto che esse, mutuate dalla politica, si riversassero nella vita privata dell’individuo aiutandolo a raggiungere la «felicità amorosa», per dirla come Piccolomini. Si tenta di tracciare il fil rouge che collega gli scritti politici di Machiavelli e Guicciardini con La Raffaella, di Piccolomini, mettendo in luce gli obbiettivi conseguibili attraverso l’uso di tali pratiche comportamentali.