
Paesaggi culturali intesi come integrazione di processi dinamici: il vomero da luogo di delizie a luogo urbano
Author(s) -
María Martone
Publication year - 2022
Publication title -
norba. arte/norba, arte
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2660-714X
pISSN - 0213-2214
DOI - 10.17398/2660-714x.41.117
Subject(s) - humanities , art
Il contributo illustra, attraverso gli strumenti della rappresentazione e del rilievo, le trasformazioni che il paesaggio della collina del Vomero a Napoli ha subito nel corso della storia, passando da "luogo di delizie" a "luogo urbano", continuando a caratterizzare il paesaggio dell’intera città. A tale scopo, si è ritenuto importante riconoscere e identificare, in uno spazio fisico, vissuto ed eterogeneo di un luogo, nel caso specifico, della collina del Vomero, i paesaggi culturali che contengono sia i segni del passato che quelli della contemporaneità. Delineare, quindi, quei processi dinamici che rappresentano la storia degli insediamenti umani in continua trasformazione, significa anche delineare il nostro patrimonio identitario, la cui conoscenza è necessaria per ritrovare il racconto di “chi siamo” e di “chi eravamo” e per costruire il futuro delle nuove generazioni.