z-logo
open-access-imgOpen Access
Enunciazione non iterabile e interrelazione tra scrittura e immagini del mondo
Author(s) -
Luciano Ponzio
Publication year - 2021
Publication title -
letrônica
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 1984-4301
DOI - 10.15448/1984-4301.2021.s.42539
Subject(s) - humanities , art
 Produrre e comprendere segni significa partecipare ai processi comunicativi. Il segnico è il campo dell’ambivalenza, della somiglianza, della deviazione, della creatività, in cui tutto si decide per relazioni e pratiche sociali (io-per-me, l’altro-per-me e io-per-l’altro, come dice Bachtin). Il testo artistico fornisce la possibilità di cogliere al meglio la struttura dialogica dell’enunciazione. Bachtin mostra come il senso del testo non dipenda dagli elementi ripetibili del sistema di segni con cui è composto (interpretanti di identificazione) ma nella sua stessa costituzione, e non solo nella sua manifestazione; esso è situato nei rapporti di rinvio, di differimento (interpretanti di comprensione rispondente) che danno luogo ad una catena di testi ad esso antecedenti e ad esso successivi. Nel dispiegarne la trama, pur rispettandone regole, forme e strutture, l’enunciazione letteraria del discorso indiretto libero è capace di trasgredirle in un fitto dialogo intertestuale e, diacronicamente, tra autori differenti.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here