z-logo
open-access-imgOpen Access
Goffredo Parise, ‘figlio del peccato’ senza Chiesa
Author(s) -
Jessy Carton
Publication year - 2018
Publication title -
mnemosyne o la costruzione del senso
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2031-8502
DOI - 10.14428/mnemosyne.v0i8.13903
Subject(s) - humanities , art , philosophy
Il contributo mira a chiarire le trasposizioni metaforiche dell’identità di figlio illegittimo nelle opere dello scrittore-giornalista Goffredo Parise (1929-1986). Questa condizione, considerata imbarazzante nel Veneto cattolico degli anni ’30, viene anche trasformata in una metafora con cui l’autore evidenzia la sua diversità nel campo letterario e intellettuale del secondo dopoguerra. Parise insinua per esempio che la sua identità di “figlio del peccato” gli impedisce di appartenere a una “Chiesa”, termine con cui si riferisce tanto alla religione cattolica quanto all’ideologia comunista, o asserisce di essere senza genealogia nella grande “famiglia” letteraria italiana. L’autoritratto parisiano come figlio di n.n. viene preso in esame nel bestseller Il prete bello, nel racconto incompiuto Arsenico e nel materiale raccolto negli Archivi Parise a Ponte di Piave e a Roma, che include articoli pubblicati sul “Corriere della Sera” e il romanzo inedito La Politica.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here