z-logo
open-access-imgOpen Access
Rudolf Steiner.
Author(s) -
Francesca Rachele Oppedisano
Publication year - 2018
Publication title -
mnemosyne o la costruzione del senso
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2031-8502
DOI - 10.14428/mnemosyne.v0i7.13833
Subject(s) - humanities , philosophy , art , studio , visual arts
Il filosofo austroungarico Rudolf Steiner  (Kraljevec 1861- Dornach 1925)  tra il 1882 e il 1897 è chiamato a curare la pubblicazione degli scritti scientifici di Wolfgang Goethe per la Deutsche National-Literatur.   Lo studio delle opere di Goethe si offre alla sensibilità di Steiner come il principio di una nuova e moderna visione del mondo in cui filosofia, scienza e arte si possono efficacemente integrare nel processo conoscitivo. Goethe rappresenta per Steiner l’artista che ha sentito la necessità di passare dall’attività poetica allo studio scientifico per scoprire che « l’arte è una delle rivelazioni della legge primordiale del mondo; la scienza l’altra ». Da qui ne deriva per Steiner l’elaborazione di un sapere che pensa la natura come teorema e l’arte come problema.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here