z-logo
open-access-imgOpen Access
Sulla Lettera al padre di Franz Kafka
Author(s) -
M Lo Russo
Publication year - 2018
Publication title -
mnemosyne o la costruzione del senso
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2031-8502
DOI - 10.14428/mnemosyne.v0i4.12343
Subject(s) - humanities , art
In questo contributo si sostiene che la Lettera al padre di Franz Kafka possa essere letta come un racconto di sé che, a partire dal confronto con il padre, si apre ad un nuovo progetto di vita, un teleologico ridirezionare lo sguardo che si risolve in un consenso all'accadere del destino. Il centro di questo processo è la rinuncia all'attribuzione della colpa.Il figlio, infatti, è tentato dal vedere nel padre l'origine dei propri mali ma, man mano che il racconto di sé prosegue, lo sguardo muta, si fa più obiettivo. Gli eventi vengono inseriti in un contesto più ampio e giudicati dal punto di vista del destino. Un punto di vista speciale, che porta il figlio ad "assolvere" il padre, e se stesso.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here