z-logo
open-access-imgOpen Access
Autobiografismo morte e autorappresentazione Michelangelo Merisi da Caravaggio passando per Francis Bacon
Author(s) -
Francesca Rachele Oppedisano
Publication year - 2018
Publication title -
mnemosyne o la costruzione del senso
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2031-8502
DOI - 10.14428/mnemosyne.v0i4.12223
Subject(s) - art , humanities , art history
Inizia da un assassinio il destino di un genio, o meglio il suo mito, reinventato quattro secoli più avanti alla luce d’una nuova visione del mondo. L’opera di Caravaggio, infatti, rivive in virtù d’un interesse recente. A cominciare da Roberto Longhi, tra i primi storici dell’arte a riconoscere la straordinarietà del maestro lombardo, l’arte di Caravaggio comincia a riverberare d’un senso altro, comincia ad essere attraversata da quegli incontri postumi con intellettuali, studiosi e poeti del novecento che hanno contribuito a riscrivere la biografia d’un genio inscrivendovi la propria. È dunque anche sulla scorta di queste alleanze che si analizzeranno alcuni aspetti dell’opera di Caravaggio che insiste a ripresentarsi di fronte alla contemporaneità del nostro sguardo con perentoria crudele artaudiana teatralità.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here