
Portici, palazzi, torri e fortezze. Edilizia e famiglie aristocratiche a Roma (XII-XIV secolo)
Author(s) -
Sandro Carocci,
Nicoletta Giannini
Publication year - 2021
Publication title -
studia historica. historia medieval/studia historica. ha medieval
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2445-3595
pISSN - 0213-2060
DOI - 10.14201/shhme2021391744
Subject(s) - humanities , art
Basato sull’esame sistematico delle fonti scritte e sul censimento e l’analisi archeologico-architettonica di tutta l’edilizia civile medievale, l’articolo illustra i patrimoni immobiliari e le forme di residenza sia dei vertici della aristocrazia romana, i cosiddetti baroni, sia del resto della nobiltà cittadina. L’esame di portici, domus magne, palatia, torri e fortezze mostra bene come dall’XI e, soprattutto, dal XII secolo si sia affermato con una forza prima sconosciuta un legame strutturale fra ricchezza e investimenti in costruzioni durature. Pietra, laterizi e malta si sono imposti come uno strumento fondamentale per manifestare l’identità aristocratica e come luogo di espressione dell'agency individuale e familiare.