
Benvenuti danni punitivi....o forse no!
Author(s) -
Francesca Benatti
Publication year - 2018
Publication title -
revista de direito da cidade
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2317-7721
pISSN - 1809-6077
DOI - 10.12957/rdc.2018.32878
Subject(s) - humanities , art
Questo articolo tratta della importanza della recente sentenza n 16601/2017 delle Sezioni Unite della Cassazione sta nell’aver affrontato il tema della riconoscibilità in Italia di sentenze che liquidano i danni punitivi, superando l’orientamento tradizionale e fornendo indicazioni utili al legislatore per un suo eventuale intervento. L'articolo, dopo varie considerazioni, conclude, che la decisione delle Sezioni Unite costituisce un momento fondamentale di un percorso che è probabilmente solo all’inizio, chiarisce il dibattito e apre a possibili interventi del legislatore. E’ apprezzabile per equilibrio, moderazione e si pone come una delle migliori sentenze in materia non solo nel nostro ordinamento. E’ condivisibile la soluzione di circoscrivere l’ambito del riconoscimento dei danni punitivi ed escluderne l’ingresso effettivo. Essa dimostra che solo quando il giudice non vuole essere “sovrano” , ma applica le leggi con puntuale adesione a al sistema si ha una vera e consapevole evoluzione del diritto. E allora diventa “sovrano”.