z-logo
open-access-imgOpen Access
Il ‘gioco’ interculturale tra lingua e linguaggio ne La Lupa di Verga e in Bodas de sangre di Lorca
Author(s) -
Dominika Machel
Publication year - 2020
Publication title -
toruńskie studia polsko-włoskie
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2391-7865
pISSN - 2083-1986
DOI - 10.12775/tsp-w.2020.011
Subject(s) - humanities , art , lingua franca
In questo saggio tratteremo la visione del mondo rurale, nonché le sfumature della lingua, delle intrusioni dialettali e del linguaggio colloquiale contadino rappresentati in due opere teatrali: La Lupa del drammaturgo siciliano Giovanni Verga e Bodas de sangre del tragediografo andaluso Federico García Lorca, esaminando anche gli aspetti macro e microstrutturali dei testi.L’Italia e la Spagna sono paesi vicini a livello geografico e socio-culturale  geograficamente e socio-culturalmente, legati alla storia del Mar Mediterraneo e  dalla comune matrice linguistica latina. María de las Nieves Muñiz Muñiz riporta che “all’Italia e alla Spagna, parimenti arretrate e solari, anche se diversamente ‘antiche’, toccò il ruolo di serbatoio di miti, leggende e cultura popolare del Mediterraneo”.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here