z-logo
open-access-imgOpen Access
Riflessioni sulla traduzione nell'ottocento messicano
Author(s) -
Fernando Ibarra Chávez
Publication year - 2017
Publication title -
revista de italianística
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2238-8281
pISSN - 1413-2079
DOI - 10.11606/issn.2238-8281.v0i34p103-111
Subject(s) - humanities , art , philosophy
Per tutto il secolo XIX, la traduzione di letteratura italiana nel Messico fu un’attività praticata soprattutto dai poeti. Come mestiere artistico e professionale, alcuni membri dell’élite intellettuale del paese videro la traduzione come un problema letterario e il traduttore fu valutato come un professionista specializzato. Le prime riflessioni sul tema le troviamo nella rivista Miscelánea di José María Heredia e, col passare del tempo, vedremo che i ragionamenti intorno alla traduzione cambiarono, al punto che alla fine del secolo Francisco Sosa pubblicò un commento analitico a proposito di tre traduzioni (spagnole e messicane) della Gerusalemme Liberata del Tasso.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here