z-logo
open-access-imgOpen Access
Biodiversity of the Sicilian Forests. Part I: the birds
Author(s) -
Tommaso La Mantia,
Rocco Lo Duca,
Bruno Massa,
Susanocentini,
J. Mark Ruhl
Publication year - 2014
Publication title -
l' italia forestale e montana
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
eISSN - 2036-3494
pISSN - 0021-2776
DOI - 10.4129/ifm.2014.3.01
Subject(s) - species richness , biodiversity , shrub , abundance (ecology) , species diversity , ecology , forest management , vegetation (pathology) , sicilian , species evenness , biology , woody plant , geography , agroforestry , medicine , linguistics , pathology , philosophy
È stata censita la diversità delle specie ornitiche presente in alcune tipologie forestali della Regione\udSiciliana e la relazione tra le ornitocenosi, le scelte gestionali ed i diversi fattori abiotici e biotici. L’analisi\uddella species richness (= numero delle specie) dimostra che essa è correlata con il bioclima, il diametro\udmassimo degli individui arborei, il valore trofico di tutti gli strati di vegetazione ed il valore trofico\uddello strato arboreo. I boschi meso-supramediterranei sono più ricchi di specie rispetto ai boschi termomesomediterranei.\udL’importanza del diametro massimo degli individui arborei, che esprime indirettamente\udanche il tipo di gestione di un bosco, viene spiegata dalla dipendenza di alcune specie corticicole da piante di\udgrosse dimensioni e di alcune specie legate a chiome di alberi alti in genere corrispondenti a piante di grosse\uddimensioni. Il valore trofico dei boschi è stato censito attraverso un apposito rilievo delle specie floristiche\udcon valore nutritivo presente nello strato erbaceo, arbustivo e arboreo. L’assenza di specie con valore trofico\udriduce molto le specie di uccelli presenti ma, nello stesso tempo, l’abbondanza di specie floristiche con valore\udtrofico non produce una abbondanza di specie ornitiche. Quando invece della species richness si correla\udl’indice di diversità di Shannon con i fattori suddetti, il risultato è simile: viene influenzato dal bioclima, dal\uddiametro massimo e dalla presenza di piante con valore trofico. Infine, è da sottolineare che né la species\udrichness né l’indice di Shannon risulta essere influenzata dal diametro del legno morto in piedi o dal volume\uddel legno morto a terra. Le indicazioni che risultano dai risultati dell’analisi sono: 1) per aumentare la\uddiversità ornitica bisogna lasciare nuclei di piante adulte e di una certa dimensione, anche nei cedui; 2) alla\udluce dei risultati sulla presenza di specie con valore trofico vanno riviste le norme che prevedono le specie\ud(qualità e quantità) da rilasciare nei cedui; 3) per i rimboschimenti vanno escluse le ripuliture del sottobosco\ude le spalcature che devono essere limitate alla fascia perimetrale per la prevenzione degli incendi.We collected data on bird diversity in the main Sicilian forest types and related them to silvicultural management and a number of abiotic and biotic factors. The results show that bird species richness is influenced\udby bioclimate, maximum tree diameter, nutritive value of all vegetation layers. Forests in meso-/supramediterranean bioclimate are richer in species than forests in thermo-/mesomediterranean bioclimate. The importance of maximum tree diameter, which indirectly reflects also\udthe silvicultural management of a forest, is due to the dependency of some corticicolous species on large trees, and of some other bird species on crowns of high trees which have usually large diameters. The nutritive value of a forest was quantified by data sampling: for the herbaceous,\udshrub and tree layers we recorded all species with nutritive value. The absence of plant species with nutritive value strongly reduces the number of bird species present in a forest; it is, however, noteworthy that an abundance of plant species with nutritive value does not automatically lead to abundant bird species. In addition, it has to be underlined\udthat neither species richness nor Shannon’s diversity index\udare influenced by the diameter of standing dead wood or by the volume of fallen dead wood. The guidelines which\udresult from our analysis for the silvicultural management of Sicilian forests are: 1) in order to increase bird diversity do not cut large adult trees, also in coppices; 2) leave plants\udwith high nutritive value in coppices; 3) in reforestations do not cut the underbrush and do not prune the lower\udbranches of trees, these actions have to be taken only in the forest edge for wildfire prevention

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here