z-logo
open-access-imgOpen Access
Legame traumatico: concetti, cause e meccanismi nelle relazioni intime
Author(s) -
Nicole de Queiroz Lima Fonseca,
Bruno Quintino de Oliveira
Publication year - 2021
Publication title -
núcleo do conhecimento
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2448-0959
DOI - 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/legame-traumatico
Subject(s) - humanities , art , physics
Quando, dopo un incidente violento, si stabiliscono forti legami emotivi per collegare due persone, c’è l’installazione di un trauma chiamato dalla letteratura come legame traumatico. È una dipendenza emotiva tra due persone, in una relazione caratterizzata da periodi di abuso, violenza e squilibrio di potere, con legami di intensa connessione, distorsione cognitiva e strategie comportamentali di entrambi gli individui che paradossalmente rafforzano e mantengono il legame, che si riflette nel circolo vizioso della violenza. Tuttavia, c’è una mancanza di letteratura e ricerca scientifica sull’argomento in Brasile, che evidenzia la necessità di uno studio raffinato e approfondito, poiché le cause e gli effetti del legame trauma non sono ancora esattamente chiari, il che rende la comprensione e il trattamento degli individui, così come il loro recupero, un processo lento e doloroso. Quindi, questa ricerca è guidata dalla domanda: cos’è il legame traumatico e quali sono i suoi meccanismi? Pertanto, è stato definito come l’obiettivo generale analizzare il legame traumatico nelle relazioni amorose, al fine di dare vita ai processi neuropsicobiologici del trauma generato nelle relazioni intime e di indagare le ragioni per cui le vittime rimangono in relazioni patologiche, affronteremo anche il funzionamento della sindrome di Stoccolma e lo stress post-traumatico nelle vittime di abuso nelle relazioni amorose come fattori che generano legame traumatico. Per la contestualizzazione, la problematizzazione e la validazione del quadro teorico utilizzato nella ricerca intrapresa, la metodologia utilizzata è stata la revisione della letteratura o revisione bibliografica, dalla lettura, selezione e analisi di testi di generi diversi, come record, recensioni e articoli scientifici relativi all’argomento e che sono stati pubblicati su riviste e giornali del settore. Si è concluso che diversi fattori emotivi e neuropsicobiologici sono la causa del legame traumatico da stabilire all’interno di una relazione.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here