z-logo
open-access-imgOpen Access
Diritto alla salute: La legalizzazione della concessione di medicinali ad alto costo
Author(s) -
Karen Vanderlei Macêdo
Publication year - 2020
Publication title -
núcleo do conhecimento
Language(s) - Italian
Resource type - Journals
ISSN - 2448-0959
DOI - 10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/legge/diritto-alla-salute
Subject(s) - humanities , political science , art , philosophy
Oggetto di analisi di questo articolo è l’intreccio tra il diritto alla salute in Brasile e l’attivazione della Corte Suprema Federale (STF) come garanzia di efficacia pratica, la legalizzazione della politica, in particolare, la concessione di farmaci ad alto costo. In vista del diritto alla salute in Brasile si scontrano due Principi, la riserva del possibile e il minimo esistenziale, che richiede, secondo Barroso (2009), una considerazione da parte dell’interprete della legge sulla ragionevolezza dei casi concreti. Al fine di verificare, in tema di diritto alla salute, abbiamo analizzato alcune Sentenze STF in materia, che appaiono sul suo sito web. Notiamo che c’è una preponderanza della riserva del possibile nelle decisioni della STF a scapito del minimo esistenziale.

The content you want is available to Zendy users.

Already have an account? Click here to sign in.
Having issues? You can contact us here